L’inglese nel linguaggio delle telecomunicazioni mobili in Italia

Federico Perotto (Prefazione di Virginia Pulcini)
Aracne Editrice, Roma 2010

L'inglese nel linguaggio delle telecomunicazioni mobili in Italia - Federico Perotto

6. Glossario delle forme inglesi censite

I 306 termini censiti lungo l’inchiesta sono qui presentati e spiegati in ordine alfabetico, così da fornire al lettore una testimonianza tangibile e direttamente fruibile in relazione alla pervasività della lingua inglese nel linguaggio delle telecomunicazioni in Italia.

Questa lista intende altresì costituire un minimo (per quanto incompleto) punto di riferimento utile a sciogliere sigle generalmente oscure, spiegare il significato di termini non sempre ben compresi, illustrare slogan sovente pretenziosi e incomprensibili, chiarire nomi di piani tariffari parzialmente o completamente indicati per mezzo di termini inglesi, e svelare che cosa si cela dietro a certa terminologia talvolta maldestramente manifestata da zelanti operatori di call center a malcapitati utenti monolingui italiani…

Non vi sono compresi i nomi dei colori elencati nel paragrafo 3.4.

Segnaliamo tra parentesi, al fondo della dichiarazione del significato, la fonte presso la quale è stato reperito il termine o l’ambiente in cui è stato raccolto, laddove necessario o utile a inquadrare l’ambito di utilizzo del termine stesso.

A

ADSM (ADSL Mobile)
Sigla utilizzata da H3G (3 Italia) per pubblicizzare il servizio di connettività mobile a banda larga.

After Call Working
Denominazione di procedura in call center, indica che la chiamata è stata smaltita, ma l’operatore non si è ancora reso disponibile per le chiamate successive.

 AGPS (Assisted GPS)
Anche sotto la forma A-GPS, è un sistema che consente di abbattere i tempi necessari alla prima localizzazione durante l’uso di un terminale GPS. Mostra la sua utilità soprattutto nei “canyon” urbani, quali vie strette o viali notevolmente alberati, in cui è difficile stabilire con precisione la lista di satelliti in vista al terminale. (Fonte: Wikipedia)

 ALS (Alternate Line Service)
Possibilità di gestire due numeri telefonici sulla stessa SIM card (Ericsson).

AMPS (Advanced Mobile Phone Service)
La tecnologia analogica AMPS, introdotta nel Nord America nel 1983 e in Australia nel 1987, è stata la prima a usare frequenze (canali) separate per ogni conversazione: era pertanto richiesta una notevole ampiezza di banda, per un elevato numero di utenti: rispetto al precedente sistema “0G” – Improved Mobile Telephone Service, sfruttava risorse informatiche molto più consistenti per selezionare frequenze, commutare contatti e gestire tariffazioni e impostazioni utente.

Area Manager
Responsabile di zona, nel linguaggio commerciale e degli helpdesk.

B

Back Office
Parte dell’azienda (anche detta “retrosportello”) che si occupa di gestire le attività che organizzano e supportano lo svolgimento delle mansioni direttamente a contatto con la clientela (v. front office/end): nel caso degli helpdesk, il settore che smaltisce e gestisce reclami e richieste raccolte dagli operatori del call center. Anche presente sotto la forma abbreviata Bkoff.

Bankamatic
Parola macedonia formata da termini inglesi facilmente riconoscibili: qui bank e -matic – che sta per automatic – hanno però bisogno del legame fornito dalla lettera a, da cui si potrebbe speculare che in realtà la prima parte del neologismo sia, in realtà, l’italiana banca “esoticizzata” grazie all’apporto di una k, capace inoltre di veicolare una maggiore aggressività. Indica una forma di ricarica automatica nelle schede prepagate, attivata al raggiungimento di un credito minimo.

Basic Car Kit
Insieme di accessori che consentono un’integrazione strutturale e funzionale dell’autoveicolo con l’apparecchio cellulare: collegamento ad antenna esterna, settaggio della funzione mute in combinazione con l’autoradio, risposta automatica alle chiamate entranti. (Bosch)

Basket
“Cestino, paniere”. Pacchetto di offerte diverse ma relative allo stesso servizio e non scorporabili.

Bearer capability
Insieme di parametri che identificano l’abbonato in rete e consentono di instaurare una corretta connessione per la ricezione di dati; sono assegnati in fase di sottoscrizione dell’abbonamento GSM, in funzione del terminale in possesso del Cliente.

Be inspired
“Sii ispirato”: slogan che rivestiva un’importanza elevata, considerato che come indirizzo del sito aziendale nel periodo di analisi (2000) venne scelto www.beinspired.com. (Siemens)

Benefit
Letteralmente sta per “beneficio”. In particolare si riferisce al vantaggio che i clienti trarrebbero dal consumare/utilizzare un prodotto dell’azienda. Termine molto usato da parte dei gestori in comunicazioni sia interne che esterne.

Blackberry
Letteralmente “mora” (frutto), è il nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone, nonché dell’infrastruttura che consente il loro funzionamento. La loro caratteristica principale è la gestione di email da cellulare, gestite tramite appositi server mediante un servizio di push email similmente ai normali SMS.

Block
Stato in cui si trova un operatore di call center in stato di blocco, quando non è disponibile all’accettazione di chiamate.

Block Notes
Funzione che fornisce la possibilità di “prendere appunti” brevi e temporanei sul proprio cellulare (Panasonic).

BLS (Black list)
Lista di clienti sospetti di frode ai danni dell’azienda.

Blu benefit card
Carta di fidelizzazione clienti del gestore telefonico Blu, con la quale si potevano ottenere sconti su diversi servizi (es. autostrade).

Blu Class
Programma di fidelizzazione basato su raccolta punti mirato alla clientela del gestore telefonico Blu.

Blu Community
Piazza virtuale (Virtual square) del gestore telefonico Blu.

Bluetooth
Diffusa specifica industriale per reti personali senza fili, fornisce un metodo standardizzato ed economico per scambiare informazioni tra dispositivi attraverso una frequenza radio a corto raggio. Il sistema Bluetooth cerca i dispositivi nel raggio di qualche decina di metri, mettendoli in comunicazione tra loro. Questi possono essere, tra gli altri, telefoni cellulari, computer, stampanti, fotocamere, console per videogiochi, autoradio. La specifica Bluetooth è stata sviluppata da Ericsson e in seguito formalizzata da Bluetooth Special Interest Group (SIG), lanciata nel 1999 da Sony Ericsson, IBM, Intel, Toshiba, Nokia e altre società aggiuntesi come associate o come membri aggiunti. Il nome è ispirato ad Harald Blåtand (Harold Bluetooth in inglese), re Aroldo I di Danimarca, abile diplomatico che unì gli scandinavi introducendo nella regione il cristianesimo. Gli inventori della tecnologia devono aver ritenuto che fosse un nome adatto per un protocollo capace di mettere in comunicazione dispositivi diversi, così come il re unì i popoli della penisola scandinava mediante la religione. Il logo della tecnologia unisce le rune nordiche Hagall e Berkanan, analoghe alle moderne H e B, iniziali di Harald Blåtand. (Fonte: Wikipedia)

Blu ever
Forma di abbonamento al gestore telefonico Blu.

Blu food
“Se ami la buona tavola, con blu food potrai trovare il ristorante che cerchi con la massima semplicità e rapidità, e consultare “il cibo raccontato”, un utile dizionario gastronomico che ti fornisce indicazioni sui piatti più gustosi ed originali. Il servizio è disponibile via wap.” (Dal sito del gestore di rete Blu)

Blu4night
“Blu for night” (Blu per la notte): forma tariffaria del gestore di rete Blu particolarmente conveniente per le telefonate effettuate durante le ore notturne.

Blu free internet access
Offerta che prevedeva l’accesso gratuito a internet da parte del gestore telefonico Blu.

Blu group
Opzione tariffaria associabile a Blu ever per creare una rete di cinque telefoni cellulari e uno fisso a costi particolarmente convenienti.

Blu on
Carta ricaricabile del gestore telefonico Blu.

Blu open
Formula tariffaria per carta ricaricabile del gestore Blu.

Blu open forever
Formula tariffaria in abbonamento del gestore Blu.

Blu voice control
Tecnologia offerta dal gestore di rete Blu con la quale era possibile comandare vocalmente la funzione di segreteria telefonica.

Blu zone
“Zona blu”: denominazione della catena di negozi monomandatari del gestore di rete Blu, contraddistinti da un’ambientazione interna omogenea e improntata al marchio. “Blu zone: ti aspetta quello che non ti aspetti: design raffinato, componenti high-tech, servizi e prodotti esclusivi in un ambiente in cui il Cliente è al centro di tutte le attenzioni.” (dal sito del gestore di rete Blu)

Bookmarks
“Segnalibro”, indica in questo dominio un collegamento a un indirizzo Web, salvato dal browser, al quale è possibile passare direttamente senza scrivere l’indirizzo.

Brand
Marca, marchio, sovente legato a un obbiettivo o alla stessa identità aziendale.

Broadcast
“Trasmissione”, termine spesso usato per indicare la funzione di cell broadcast, servizio di diffusione di informazioni sul quale si basano i servizi lanciati dagli operatori.

Browser
Software che consente di visualizzare, cioè di “sfogliare” pagine Internet.

Business
Termine ormai entrato nel lessico comune, è qui molto sfruttato per indicare forme tariffarie dedicate al mondo del lavoro.

BTS (Base Transceiver Station)
Stazione radio base: rappresenta la sezione di trasmissione/ricezione via radio di una cella. Esegue inoltre la modulazione/demodulazione, la codifica di canale, etc.

Buzzer
Indicatore sonoro e/o visivo.

Byte
Serie di otto bit. È il più piccolo insieme di bit che abbia un significato, esprimendo un valore numerico da 0 a 255, che si riferisce alla tabella dei codici ASCII. Per esempio, il byte 01000001 rappresenta la lettera maiuscola “A”. I multipli sono i kb (kilobyte), costituiti da 1.024 byte; Mb (megabyte), composto da 1.048.576 byte; Gb (gigabyte), da 1.073.741.824 byte.

C

Call Center
Centro di assistenza telefonica.

Call connection vibration
Segnalazione di chiamata in arrivo tramite vibrazione della batteria. (Kenwood)

Caller grouping
Funzione che offre la possibilità di connettersi con più numeri contemporaneamente. (Nokia)

Calling party pays
Sistema di tariffazione applicato alle chiamate entranti da rete satellitare Iridium e in roaming globale (Iridium e GSM) che prevede l’addebito completo della chiamata al chiamante anche in caso di roaming ricevuto.

Call state
Predisposto all’accettazione di chiamate.

Cell Broadcast
Servizio di diffusione di informazioni sul quale si basano i servizi lanciati dagli operatori. (V. Broadcast)

CDMA (Code Division Multiple Access)
Tecnologia inizialmente adottata nelle reti cellulari militari per aumentare capacità e sicurezza di una determinata ampiezza di banda, divenuto uno dei principali standard operativi per la telefonia cellulare terrestre digitale.

CFWD (Call Forwarding)
Inoltro/trasferimento di chiamata.

Chattare
Adattamento coniato come verbo di prima coniugazione in italiano sulla base del sostantivo inglese chat, letteralmente “chiacchierata”. Il sistema delle chat consente il dialogo di più utenti contemporaneamente tramite Internet, come in una conversazione. Le chat possono essere pubbliche (ognuno legge i messaggi di tutti gli altri e invia i propri a tutti i presenti) o private (ospitati in apposite room, cioè stanze).

Christmas card
Opzione tariffaria applicabile nel periodo delle festività natalizie. (Omnitel/Vodafone)

Churn
“Stato d’agitazione”; nell’accezione del linguaggio aziendale: “rischio d’abbandono”, indica il tasso di infedeltà dei clienti, indicando la dismissione/migrazione media degli utenti. (TIM)

CLI (Calling Line Identification)
Funzione di identificazione del numero o di altro identificativo del chiamante sul display del telefono ricevente la chiamata, implementata nelle opzioni clip e clir. (TIM, Omnitel)

Client
Un client di posta (anche Mail User Agent (MUA) e client di e-mail) è un programma che consente di gestire la composizione, la trasmissione, la ricezione e l’organizzazione di e-mail da e verso un server di posta. Nell’ambito di questa architettura client-server, il client si occupa della composizione e della lettura, laddove il server si occupa della trasmissione dei messaggi. (Fonte: Wikipedia)

Clip (Calling Line Identity Presentation)
Servizio che rende il numero telefonico o il nominativo del chiamante visibili sul display del telefono chiamato.

Clip per cintura
Supporto per telefonino per trasportare lo stesso alla cintura.

Clir (Calling Line Identity Restriction)
Servizio che rende il numero telefonico o il nominativo del chiamante non visibili sul display del telefono chiamato.

Clr
Abbreviazione del termine clear,cancella”, sovente segnalato con la sola lettera “c”.

Communication in motion
“Comunicazione in movimento”, slogan. (Eltron)

Connecting People
“Mettere in contatto la gente”, slogan. (Nokia)

Consumer
Clientela in possesso di un contratto collegato a una sola linea telefonica. (TIM). Il termine consumer si incontra anche nella descrizione di apparecchi cellulari, (es.: “Un prodotto consumer dalla linea moderna…”) come definizione di “prodotto alla portata di tutti”. (Alcatel)

Corporate
Clientela in possesso di un contratto collegato a più linee telefoniche. (TIM)

Counseling
Insieme delle tecniche di comunicazione atte a consigliare servizi e/o prodotti alla clientela.

Cover
Usato come sostantivo maschile: “Un cover compatibile con il mio cellulare”. Mascherina personalizzabile e sostituibile per telefonino.

Cover Xpress-on
Gamma di modelli di cover per telefonini. (Nokia)

Cross-selling
Vendita trasversale applicata a diverse categorie di utenti. (TIM)

Cuffie hands free
Auricolari e cavetti vivavoce da passeggio. (Telit)

CUG (Closed User Group)
Gruppo chiuso di utenti. (Ericsson)

Customer Care
“Cura del cliente”: servizio di assistenza clienti.

Customer oriented
Orientato alla clientela, vale a dire contraddistinto da politiche incentrate sulla soddisfazione del cliente.

Customer Profiling 
Inquadramento e comprensione delle necessità del cliente.

Customer Service
Servizio alla clientela.

D

Data Interface
Cavo di connessione da telefonino a PC. (Bosch)

Data kit 
Cavo di connessione da telefonino a PC. (Samsung)

Data Suite
Collegamento dati da telefonino a PC senza uso di PCMCIA. (Nokia)

DCS (Digital Cellular System)
Sistema di comunicazione che adotta gli standard del GSM traslati su una frequenza di 1800 Mhz. Rispetto al GSM ha una copertura più “intensiva” (maggiore capacità e celle più piccole), ma meno “estensiva” (regionale piuttosto che nazionale). Offre migliore chiarezza nella comunicazione ed è usato preferibilmente nelle aree urbanizzate.

Dealer
Rivenditore autorizzato, nel gergo aziendale TIM.

Default
Funzione o componente fornito in automatico al momento dell’attivazione di un servizio o di un sistema.

Design
Anglismo molto diffuso in Italia con i significati di “progettazione” e “disegno industriale”, è anche usato per definire il profilo estetico di un prodotto e la corrente artistica applicata a oggetti di produzione industriale. Impropriamente, questa parola viene anche adoperata per definire un prodotto di qualità o di ricercata personalità estetica.

Display
Schermo del telefonino.

Doctor Blu
“Blu ha creato per te doctor blu: una struttura di assistenza tecnica per il tuo terminale Blu, dislocata su tutto il territorio nazionale, che ti offre aiuto, affidabilità e riparazioni in tempi rapidissimi.” (Dal sito del gestore di rete Blu)

DTA (Data Terminal Adapter)
Adattatore per collegamento da telefonino a PC. (Telit)

DTMF (Dual Tone Multi Frequency)
Sistema di segnalazione associato ai telefoni a tastiera dove il chiamante avverte una sequenza di toni di altezza diversa nel comporre il numero.

Dual Band 
Apparato radiomobile capace di utilizzare due diverse ampiezze di banda.

Dual mode
Apparato radiomobile utilizzabile con due diversi standard di rete (ad es, analogico e digitale), diffuso soprattutto nei mercati che adottavano gli standard AMPS e D-AMPS, in cui le aree urbanizzate erano coperte da rete digitale, mentre le altre zone erano coperte in prevalenza da rete analogica.

E

Easytext
Funzione che permette di creare e memorizzare sul telefono le frasi usate più frequentemente per riproporle automaticamente durante l’utilizzo della scrittura SMS. (Nec)

Easy to use
Forma pubblicitaria usata per descrivere la comoda interfaccia grafica di un telefonino. (Maxon)

EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution)
Anche sotto la forma EGPRS, è un’evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati.

EFR (Enhanced Full Rate)
V.Enhanced full rate speech coding

EGPRS (Enhanced GPRS)
V.EDGE

E-mail  
Letteralmente: “posta elettronica”. E-mail, parola composta formato dall’affisso “e-” che connota in senso di “digitale, elettronico” (dall’iniziale di electronic) il termine che segue, e dalla parola “mail” (posta), indica sia questa modalità di invio/ricezione di messaggi, sia il messaggio in formato digitale (come sostantivo femminile, e anche nella forma “mail”) inviato tramite questa tecnologia. In entrambi i significati, la forma e-mail risulta da anni diffusa e radicata nel vocabolario italiano.

Emoticon
Dette anche “faccine” o smiley, sono simboli formati da segni di punteggiatura posizionati in modo da costituire rappresentazioni grafiche di piccole facce stilizzate denotanti uno stato d’animo, quando letti in verticale anziché in orizzontale. Molto usate nel linguaggio degli SMS, la più classica è quella del “sorriso” :-) .

Emotion Icon
Le emotion icon costituiscono l’evoluzione degli emoticon; usate per facilitare la comunicazione elettronica, poiché permettono di rafforzare il senso di parole ed enunciati, si differenziano dai tradizionali emoticon in quanto costituiti da piccoli disegni già predefiniti (es. “cuoricino”). La trasposizione in italiano, comparsa sulla pubblicistica di alcuni apparecchi cellulari, è icone emozionali.

EMS (Enhanced Messaging Service)
“Servizio di messaggistica avanzata”, è un’estensione dello standard SMS. I telefoni che supportano EMS possono inviare e ricevere messaggi contenenti testo formattato, disegni e suoni. Dal punto di vista tecnico EMS è un’estensione di livello applicazione. La tecnologia alla base dei messaggi EMS è cioè la stessa degli SMS; cambia il modo in cui viene interpretato il contenuto del messaggio. Vale a dire che per la rete non vi è distinzione fra messaggi EMS e messaggi SMS, e tutti i telefoni in grado di ricevere SMS possono ricevere EMS, seppur non in grado di visualizzarli correttamente. EMS è una via di mezzo fra SMS e MMS, nata da una collaborazione fra diverse società (fra cui Ericsson, Motorola, Siemens, Samsung ed Alcatel). (Fonte: Wikipedia)

Enhanced full rate speech coding
Tecnologia sonora applicata per una eccellente qualità nella resa della riproduzione vocale, anche definita half rate quando di livello medio, e full rate quando di livello molto buono. (Maxon)

Essential & Connected
Slogan commerciale e nome di gamma di prodotti per telefonini Samsung: “La tecnologia al servizio della semplicità. Linee decise ed essenziali che racchiudono un ampio ventaglio di funzioni e una estrema praticità d’uso: i telefoni cellulari della gamma Essential & Connected sono i compagni di lavoro ideali, in ogni situazione.”

ETACS (Extended Total Access Communications System)
Standard introdotto nel 1993 per aumentare la capacità della rete TACS mediante l’utilizzo di una gamma di frequenze più ampia (da 450 MHz a 890/900 MHz).

Eurobasic
Piano tariffario TIM con il quale diventava possibile ricevere e inviare chiamate dall’estero.

Europrofessional
Piano tariffario TIM mirato a una clientela basso consumante e con esigenza di chiamate in territorio estero.

Exit Call
Chiamata fatta a fine contratto. (TIM)

F

Family
In alcune forme tariffarie, termine usato in contrapposizione a business per indicare una fascia di utilizzatori che non fa uso del cellulare per lavoro.

FAQ (Frequently Asked Questions)
“Domande poste frequentemente”: funzione di ausilio per la risoluzione dei problemi più comuni.

Fast
“Rapido”: piano tariffario Omnitel mirato a una clientela che effettua generalmente chiamate brevi.

Flag
“Bandiera”: considerato come sostantivo maschile, per esempio nella frase “mettere un flag nella casella corrispondente alla funzione desiderata”, è il segno di spunta (tipicamente a forma di bandierina) con cui si seleziona una opzione informatica.

Flaggare
Derivato da flag + are: “flaggare la casella corrispondente alla funzione desiderata”.

Flash report
Rapporto in tempo reale sul contenuto delle chiamate.

Flash TIM
Piano tariffario TIM, denominato Flash (nell’accezione aggettivante di rapido, veloce) in quanto mirato a utenti che generalmente effettuano chiamate rapide: senza scatto alla risposta e con tariffazione sugli effettivi secondi di conversazione.

Flip
Flip è lo sportellino che in alcuni modelli di telefonini copre la tastiera. È detto flip attivo quando, una volta aperto, oltre a permettere l’accesso alla tastiera rende operativo il cellulare.

Flow Chart
Diagramma di flusso utile per identificare le varie fasi di un processo nel corso del suo svolgimento, eventualmente in comparazione diretta con altre variabili.

Font
Caratteri tipografici per la battitura di testi.

Front Office/End
Ufficio a cui è delegato il contatto diretto con la clientela. Il front end a sua volta viene suddiviso in high-end (linee dedicate ai clienti alto-consumanti, detti anche gold, cioè i più remunerativi per l’azienda) e in low-end (linee destinate ad accogliere le chiamate della clientela basso-consumante, detta anche silver). (TIM)

G

Gateway
Stazione terrestre che garantisce l’interconnessione tra la rete satellitare Iridium e le reti terrestri fisse e cellulari.

Globalstar
Sistema mobile satellitare integrato con infrastrutture terrestri di telefonia mobile, che consente la comunicazione ovunque ci si trovi.

Go create
Slogan Sony.

Gold
Denominazione dei clienti di gestori di telefonia dal profilo “alto-consumante”, vale a dire particolarmente remunerativi per i gestori stessi, quindi di maggiore valore intrinseco: da cui gold (”oro”).

GoWind
Offerta commerciale del gestore Wind comprensivo di apparecchio cellulare, SIM con credito prepagato, accessori. GoWind sta quindi per “Vai Wind”.

GMSC (Gateway Mobile Switching Center)
Rappresenta la centrale MSC che funge da collegamento con le altre reti al momento dell’instradamento di una chiamata (es. chiamata da rete fissa verso GSM).

GSM (Global System for Mobile communication)
L’origine dell’acronimo GSM deriva dal nome del gruppo francese che ne iniziò lo sviluppo (Groupe Spécial Mobile). In seguito si decise di mantenere la stessa sigla, cambiandone però il significato (per ironia della sorte linguistica, in lingua inglese!) in “Sistema globale per la comunicazione mobile”.

GSM Phase
Nome di funzioni GSM avanzate. (Ericsson)

H

Hand over
Procedura grazie alla quale è possibile proseguire la conversazione anche spostandosi tra una stazione e l’altra senza che avvengano interruzioni alla comunicazione.

Hands-free car kit
Dispositivo vivavoce da automobile. (Nec)

Helpdesk
Letteralmente: “banco di assistenza”, designa il centro operativo in grado di risolvere i problemi di un’utenza particolare, generalmente tramite supporto telefonico.

High Capacity
In riferimento alle dimensioni della batteria del cellulare.

High-end
Nel linguaggio del call-center di telefonia, high-end indica le linee dedicate ai clienti alto-consumanti, detti anche gold (V.).

HLR (Home Location Register)
Raggruppa tutte le informazioni necessarie all’identificazione di un abbonato GSM. In particolare, i dati in esso contenuti sono: MSISDN, IMSI, categoria utente e posizione corrente della MS.

HR (Half Rate)
Qualità dell’audio di livello normale.

HSDPA (High Speed Downlink Packet Access)
Protocollo migliorativo dello standard UMTS per mezzo di una maggiore capacità delle reti e di un allargamento della larghezza di banda.

I

ICRS (Iridium Cellular Roaming Service)
Servizio di roaming globale Iridium, che permette l’utilizzo del proprio telefono cellulare (anche GSM o PCS) all’interno di zone con standard operativi per la telefonia cellulare differenti o incompatibili: esso permette comunicazioni telefoniche – voce, fax o dati – in grado di raggiungere la destinazione in qualunque parte della Terra.

IDD (International Direct Dialling)
Tariffa di teleselezione estera.

IMEI (International Mobile Equipment Identity)
Codice univoco di identificazione in rete degli apparecchi GSM.

IMSI (International Mobile Subscriber Identity)
Codice che rappresenta univocamente l’abbonato in qualunque sistema GSM si trovi e indipendentemente dall’apparecchio usato. Tale codice raccoglie il tipo di sottoscrizione fatta dall’utente e quindi i servizi a cui egli può accedere, ed è conservato all’interno del database HLR oltre che nella SIM card.

Inbound
Chiamata ricevuta da un call center.

Infotainment
Neologismo nato in ambito radio-televisivo, deriva dalla fusione dei termini information (informazione) ed entertainment (intrattenimento), significando “informazione-spettacolo” (oppure “spettacolo dell’informazione”). L’obbiettivo del genere infotainment è la spettacolarizzazione di programmi informativi, e si inserisce in contesti multimediali quali l’Automotiveinfotainment (accessori delle automobili), l’infotainmentsystem (pubblicità nei mezzi di trasporto pubblici), e il mobile infotainment system (comunicazione su cellulari e smartphone).

InternetNoStop
Opzione tariffaria Wind con cui questo gestore offre traffico illimitato per navigare in Internet sul telefonino.

iPhone
“Telefono interattivo”, interactive phone. Dispositivo palmare prodotto da Apple, orientato a telefono multimediale quad-band UMTS HSDPA (non nella versione originale) GSM EDGE sviluppato da Apple Inc., l’iPhone include una fotocamera digitale, un dispositivo Assisted GPS e un lettore multimediale. Il dispositivo, oltre ai normali servizi di telefonia quali chiamate SMS ed MMS, permette di utilizzare servizi come e-mail, navigazione web, Visual Voicemail e può gestire una connessione Wi-Fi. Viene controllato dall’utente tramite uno schermo multi-touch, un sensore di movimento del dispositivo (accelerometro), una tastiera virtuale, un pulsante per tornare al menu principale, due piccoli tasti per la regolazione del volume, uno per passare dallo stato di suoneria allo stato di vibrazione e uno per lo standby/spegnimento. L’interazione con l’utente è coadiuvata da un sensore di prossimità e un sensore di luce ambientale. Apple ha depositato più di 300 brevetti legati al dispositivo. (Fonte: Wikipedia)

ISDN (Integrated Services Digital Network)
Sistema di standard di comunicazione sviluppato per ottimizzare la capacità e la funzionalità della tecnologia digitale, che permette la trasmissione di voce, dati, fax e immagini a velocità superiori (64 kbps – 2 mbps) a quelle offerte dalla telefonia fissa tradizionale. Fonte: TIM.

IVR (Interactive Voice Response / Interactive Voice Responder)
Sistema di risposta automatico, che risponde alle chiamate telefoniche mediante fonie preregistrate e gestisce l’eventuale passaggio della chiamata all’operatore; questa sigla si trova anche sotto la forma VRU, Voice Response Unit.

J

Jog dial  
Tasto che funziona, oltre che tramite pressione, tramite rotazione, consentendo uno scorrimento veloce attraverso le funzioni del cellulare. (Sony)

L

Large
Questo aggettivo, che sta letteralmente per “ampio, largo, di grandi dimensioni”, richiamando anche il già diffuso large delle taglie di abbigliamento, è largamente (!) usato nell’ambito qui analizzato. Lo troviamo infatti nel linguaggio dei call center per indicare una clientela dall’elevato traffico telefonico praticato in un dato periodo di riferimento, nell’offerta Internet di 3 Italia chiamata B.Time Large, e nell’offerta Internet di Vodafone denominata Large. V. anche small e medium.

Layout
“Impaginazione”: visione complessiva di un documento.

LCD (Liquid Crystal Display)
“Schermo a cristalli liquidi”, è uno standard di display a schermo piatto utilizzata nei più svariati ambiti, con dimensioni dello schermo che variano da poche decine di millimetri a oltre cento pollici, basato sulle proprietà ottiche di elementi noti come cristalli liquidi, disposti fra due superfici vetrose e collegati a contatti elettrici, ognuno dei quali determina un pixel.

Link 
Collegamento, in questo contesto nell’accezione “ipertestuale”: si tratta di parti di testo o immagini che fungono da tramite, una volta cliccate, per passare a un’altra pagina o ad altre sezioni della stessa pagina.

Listen who’s calling
Possibilità che consente di associare, a diversi chiamanti diverse suonerie, così da renderli riconoscibili già grazie allo squillo del telefono. (Nec)

Location area
Area di posizionamento geografica.

Logare
Voce del verbo logare/logarsi, “inserire le log-in (codici d’ingresso ai sistemi informatici)”. Analogamente, la procedura di disconnessione si chiama log-off.

Logic
Nome di un videogioco presente nelle funzioni di alcuni telefonini.

Log-in
Procedura di accesso a un sistema, generalmente per mezzo di immissione di password e user ID; anche sotto la forma login.

Log-off
Procedura di disconnessione da un sistema; anche nella forma logoff.

Long TIM
Nome di piano tariffario del gestore TIM, contraddistinto da una relativa convenienza sulle telefonate di lunga durata.

Low-end 
Nel linguaggio del call-center di telefonia, low-end indica le linee dedicate ai clienti basso-consumanti, detti anche silver (V.).

M

Mail
Termine usato in italiano come sostantivo al femminile (es. “inviare una mail”), abbreviazione della forma completa e-mail (electronic mail).

Mailing
Invio di informazioni via posta, cartacea o elettronica; nell’accezione entrata nell’uso nel linguaggio relativo alle comunicazioni informatiche e telefoniche in italiano, invio di informazioni in formato elettronico.

Mail server
V.Server

Mark-Up
Margine che viene sommato ai costi di produzione per determinare un prezzo di vendita che consenta la realizzazione di un profitto. È una delle componenti nel calcolo delle tariffe in roaming internazionale.

M-commerce
Il Mobile Commerce, “commercio mobile”, anche reperito nelle forme mCommerce e U-Commerce (in riferimento all’ubiquità propria di questo servizio) indica la capacità di condurre transazioni commerciali per mezzo di un telefonino, di un PDA (computer palmare) o di uno smartphone.

Medium
Fascia di clientela “medio-consumante”. V. anche small e large.

Memorable number
Numero telefonico a scelta acquistabile presso alcuni gestori di telefonia, a condizione che non sia già attivo. V. anche personal number.

Memory
Nome di un videogioco presente nelle funzioni di alcuni telefonini.

Memovoice
Software interno di alcuni cellulari che mette il telefonino in grado di memorizzare messaggi audio. (Philips)

Micro browser
Browser di dimensioni ridotte usato dalla tecnologia Wap.

Mission
Anglismo diffuso nel linguaggio delle agenzie di lavoro interinale, e più generalmente nell’ambito del terziario avanzato: incarico o scopo, finalità nell’ambito della propria mansione.

MMS (Multimedia Messaging Service)
Sigla per “Servizio di Messaggistica Multimediale”, è un servizio di messaggistica telefonica. Come suggerisce il nome stesso, la sua peculiarità è la possibilità di trasmettere messaggi contenenti oggetti multimediali (immagini, audio, video, testo formattato). Il MMS è impiegato soprattutto nelle reti cellulari e si propone come successore del servizio SMS, il quale consente solamente la trasmissione di testo non formattato e non è da confondere con EMS, che è una più semplice estensione di SMS. A differenza dei messaggi SMS, che viaggiano in genere sui canali di segnalazione della rete GSM, i messaggi MMS vengono trasmessi tramite una connessione dati. A tal scopo vengono spesso impiegati sistemi a commutazione di pacchetto (GPRS ed EDGE, ad esempio). (Fonte: Wikipedia)

MNP (Mobile Number Portability)
V. Portability

Mobile Party Pays
Costo aggiuntivo alla normale tariffazione in roaming che alcuni operatori esteri applicano a fronte dell’utilizzo della propria rete per la ricezione delle chiamate.

Mobile terminated
Servizi avanzati studiati appositamente per la telefonia cellulare (Nokia), questo termine in inglese significa inoltre che la persona che si sta chiamando risponde da telefono cellulare, laddove mobile originated indica che la telefonata proviene da telefono cellulare.

Mobile trading
Servizio opzionale del gestore telefonico Blu che consentiva di effettuare operazioni di borsa in connessione cellulare, nonché di ricevere aggiornamenti sulla situazione dei mercati finanziari.

Modem (Modulator-Demodulator)
Il modem è un dispositivo elettronico che rende possibile la comunicazione di più sistemi informatici utilizzando un canale di comunicazione composto tipicamente da un doppino telefonico. Questo dispositivo permette la MOdulazione e la DEModulazione dei segnali contenenti le informazioni, dal nome di queste due funzioni principali il dispositivo prende appunto il nome di MODEM. In altre parole, sequenze di bit vengono ricodificate come segnali elettrici. Il modem è anche una componente fondamentale del Fax. In pratica il Modem (DCE Data Circuit Equipment), associato ad un terminale di rete ovvero un PC (DTE Data Terminal Equipment), attua tutte quelle procedure di conversione e codifica del segnale elettrico informativo da analogico a digitale (demodulazione numerica) in entrata al PC (che è per l’appunto un sistema digitale) e da digitale ad analogico (modulazione numerica) in uscita dal PC lungo il canale di trasmissione, ovvero il doppino telefonico, verso altre destinazioni della Rete. Può essere visto quindi come un opportuno dispositivo elaborativo di rice-trasmissione nell’ambito delle comunicazioni o trasmissioni di tipo digitali o numeriche. Attualmente in commercio sono presenti quattro tipi di modem: analogici (56 kbps), ISDN (128 kbps), ADSL (da 640 kbps a 100 Mbps) e GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA, questi ultimi integrati nei telefonini di ultima generazione o anche come PC card o modem USB, con velocità da 56 kbps a 7.2 Mbps, e consentono di accedere dal telefonino a Internet a velocità variabili, da 50 kbps con GPRS, 200 kbps con EDGE, 384 kbps con UMTS. Per HSDPA la velocità arriva fino al limite teorico di 7.2 Mbps, ma è raggiungibile solo in caso di copertura ottimale. (Fonte: Wikipedia)

MS (Mobile Station)
La MS è costituita da un terminale GSM e da una SIM card. Una peculiarità delle MS è la capacità di variare la potenza ottimale limitando le interferenze al resto del sistema e i consumi dello stesso.

MSC (Mobile Switching Center)
Autocommutatore che gestisce e coordina la comunicazione tra utenti radiomobili all’interno di una rete o tra reti diverse.

MSISDN (Mobile Station ISDN Number)
Rappresenta il numero telefonico dell’utente radiomobile, identificandolo univocamente all’interno di una rete pubblica radiomobile. Tale numero viene composto da un abbonato nel momento in cui inizia la chiamata verso l’utente di cui sopra e giunge, attraverso percorsi dettati dai collegamenti fisici, all’HLR che lo associa all’IMSI dell’utente e ne inizia la ricerca.

Multi-mode
Telefono portatile che supporta sia la tecnologia di comunicazione cellulare sia quella satellitare. Può essere utilizzato con diversi standard (GSM, PCS, IS-41) e consente di accedere ai servizi Iridium di roaming globale e satellitare.

Multi-touch
Traducibile in italiano come “schermo multi-tattile” o “schermo multitocco”, è una tecnologia di schermo tattile che rappresenta una evoluzione del touch screen. Si differenzia da essa per il fatto che è sensibile al tocco in più punti diversi della superficie contemporaneamente. (Fonte: Wikipedia)

Mute
Funzione di disattivazione del microfono.

N

Navi Roller
Abbreviazione di “Navigation roller”, indica la modalità di ricerca attraverso cui questo strumento consente di navigare, cioè mediante rotolamento dello stesso. (Nokia)

Navigation
“Navigazione”, questo termine rende efficacemente l’idea della possibilità di spaziare nel mondo di Internet.

New business time
Piano tariffario Omnitel in abbonamento mirato a una per clientela “affari” (telefonate più convenienti nei giorni feriali).

O

OK
Le forme OK e Not OK sono molto diffuse sia sui cellulari che su documentazione informativa varia; a parte il termine OK in sé, spicca l’utilizzo della particella not, usata per esprimerne la negazione. La prima apparizione certa dell’acronimo, nella forma “o.k.”, risale al 23 marzo 1839 nel “Boston Morning Post”.
A dispetto della sua diffusione universale, non vi è la benché minima concordanza sulla possibile origine della locuzione. Ecco alcune delle ipotesi più comuni:

  • dalla lingua dei Choctaw, una popolazione nativa americana, dove figurava la parola “okeh” con la stessa pronuncia e lo stesso significato;
  • da “Oll Korrect”, cioè “all correct” scritto deliberatamente in modo sbagliato per enfatizzarne il significato;
  • in lingua Bantu “uou-key” (resa fonetica) sta per “certamente sì”: l’espressione potrebbe così essere filtrata dalla lingua degli schiavi africani nell’uso americano;
  • prima delle elezioni presidenziali del 1840 a New York venne fondato l’O.K. Club, un circolo di sostenitori del presidente democratico Martin Van Buren, il cui nome alludeva a “Old Kinderhook”, nomignolo del presidente dal suo luogo di nascita, Kinderhook, New York;
  • durante la Guerra di secessione americana, nei bollettini dal fronte, sarebbe stata usata l’abbreviazione 0K, cioè “zero (che si può anche pronunciare “o”) killed” (nessuno ucciso);
  • dal greco Ola Kalà (tutto bene);
  • dal francese/provenzale “oc”, che significa “sì”;
  • dalle iniziali di un nome proprio, solitamente di una persona preposta al controllo di prodotti, trattative, contratti, elenchi o simili. Tra queste figura la storia di Otis Kendall, che agli inizi del XIX secolo lavorava al porto di New York. Il suo lavoro consisteva nel controllare le merci in carico e scarico, ed era solito apportare le iniziali del suo nome “O.K.” sulle casse vidimate.

Il termine OK si è diffuso in Italia a partire dal 1943, anno nel quale le truppe statunitensi sbarcarono in Sicilia ed iniziarono la campagna militare che, nel corso dei due anni seguenti, li avrebbe portati a risalire l’intera Penisola. (Fonte: Wikipedia)

OK Tim
Piano tariffario del gestore TIM.

Omnitel One
Promozione che consente di ricevere premi accumulando punti in base alla spesa telefonica.

On/Off
Acceso/spento, termini da decenni entrati e consolidati nel vocabolario italiano, tanta è la loro pervasività a partire dalla stessa pulsanteria di accensione/spegnimento di qualsiasi dispositivo elettronico.

One Touch
Funzionalità il cui nome è anche servito da slogan per la ditta Alcatel: la navigazione tra le varie funzioni risulta intuitiva e immediata grazie a una serie di accorgimenti pratici. (Alcatel)

One Call Solution
Soluzione al problema del cliente fornita durante la chiamata stessa, senza bisogno di ulteriori contatti.

Opzione dual
Forma di tariffazione agevolata e differenziata verso uno o più numeri di telefono. (Omnitel/Vodafone)

Opzione Week-end
Forma di tariffazione che differenzia il costo delle telefonate riducendolo sulle chiamate effettuate nei giorni di sabato e domenica. (TIM)

Organiser
Agenda personale impostabile dal cellulare.

Outbound 
Chiamata effettuata da un call center.

P

Paging
Sistema di comunicazione radiomobile che permette di inviare a un terminale toni di avviso o messaggi alfanumerici.

Password
In ambito informatico e crittografico una password (in italiano: “parola chiave”, “parola d’ordine”, o anche “parola d’accesso”) è una sequenza di caratteri alfanumerici utilizzata per accedere in modo esclusivo a una risorsa informatica (sportello bancomat, computer, connessione Internet, casella e-mail, reti, ecc.) o per effettuare operazioni di cifratura. Una password è solitamente associata ad uno specifico username (in italiano “nome utente” o “identificatore utente”) al fine di ottenere un’identificazione univoca da parte del sistema a cui si richiede l’accesso. La coppia username/password fornisce le credenziali di accesso ad una delle forme più comuni di autenticazione; tipico il suo uso nelle procedure di login. (Fonte: Wikipedia)

PCMCIA (PC Memory Card International Association)
Standard d’interfaccia elettronica, destinata a computer portatili, o altri tipi di dispositivi elettronici portatili, e accessibile dall’esterno, finalizzata all’espansione delle funzionalità di tali dispositivi portatili.

PCN (Personal Communications Network)
Rete europea digitale per la telefonia mobile sviluppata secondo gli standard GSM.

PCS (Personal Communication System)
Sistema di comunicazione digitale a bassa potenza e alta frequenza (1900 Mhz), impiegato negli Stati Uniti.

PC Suite
Insieme di strumenti per la connessione del cellulare a PC. (Nokia)

PDC (Personal Digital Communication)
Standard digitale giapponese.

Personal 195
Forma tariffaria del gestore Omnitel Vodafone.

Personal Number
Numero telefonico a scelta acquistabile presso alcuni gestori di telefonia, a condizione che non sia già attivo. V. anche memorable number.

Picture Messaging
Funzionalità che consente l’invio di immagini via SMS. (Nokia)

Pilot
Tasto che consente una navigazione più agevole attraverso il menù delle funzioni del cellulare. (Philips)

PIN (Personal Identification Number)
Codice numerico di identificazione personale che serve a proteggere il telefono cellulare da utilizzi illeciti: se attivo, viene infatti richiesto all’accensione del telefonino. Quando viene digitato erroneamente per tre volte di seguito, il sistema si blocca ed è necessario inserire il codice PUK. Generalmente questo codice si trova nella confezione della carta SIM, ma può essere reperito anche tramite call center del gestore telefonico.

Pixel
Contrazione della locuzione picture element, pixel indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di una immagine all’interno di una memoria informatica.

Plug-in
Il plug-in (anche sotto le forme plugin, add-in, addin, add-on e addon), in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne le funzioni. Ad esempio, un plug-in per un software di telefonia permette l’utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale. La capacità di un software di supportare i plug-in è generalmente un valore aggiunto, perché ne rende possibile l’ampliamento e la personalizzazione delle funzioni in modo semplice e rapido. Talvolta, il plug-in viene anche denominato estensione (o extension).

Pocket Internet
Forma usata per pubblicizzare la possibilità di navigare su pagine Internet mediante telefonino. (Motorola)

Pole Position
Gamma di custodie per cellulari. (Ericsson)

Portability
Anche sotto la forma mobile number portability (MNP), significa “portabilità (del numero mobile)” e indica la possibilità di trasferimento del proprio numero di telefono cellulare da un operatore di telefonia mobile a un altro.

Professional (e Voice) Controlled Handsfree Car Kit
Dispositivo vivavoce da automobile. Da notare il mantenimento della congiunzione “e” in italiano anziché la più coerente “and”. (Bosch)

Provider
Riferito al contesto di telecomunicazione informativa, indica per esteso un Internet service provider (”fornitore di servizi Internet”), anche abbreviato in ISP, ed è una struttura commerciale od organizzazione che offre agli utenti servizi inerenti Internet, i principali dei quali sono l’accesso al web e l’utilizzo della posta elettronica.

PSTN (Public Switch Telephone Network)
Rete fissa utilizzata in quasi tutti i paesi industrializzati per supportare la maggior parte dei servizi di telecomunicazione.

PTH (Pin Through Hole)
Componenti elettronici con terminali (pins) che per essere montati sul circuito stampato richiedono uno o più fori (hole/s). PTH si contrappone alla tecnologia più recente detta Surface mount technology (SMT).

PUC (Personal Unblocking Code)
V.PUK

Push email
Nome indicante i sistemi di posta elettronica in cui i messaggi in arrivo sono attivamente inviati da un mail server al programma client anziché essere scaricati su richiesta del client stesso. Questo tipo di tecnologia viene impiegata soprattutto per consentire la ricezione di posta elettronica in tempo reale su terminali come smartphone e palmari, per i quali sarebbe costoso attivare un meccanismo di scaricamento periodico dei messaggi disponibili sul server (tecnica nota come polling e usata comunemente, invece, dai client di posta elettronica su personal computer). Soluzioni di tipo push e-mail sono utilizzate anche dai client di posta per computer che utilizzano il protocollo IMAP (Internet Message Access Protocol). (Fonte: Wikipedia)

Push to talk
Tasto che consente un accesso rapido alla rubrica. (Ericsson)

PUK (Personal Unblocking Key)
Anche sotto la forma PUC (Personal Unblocking Code), il PUK è un codice usato nei telefoni cellulari GSM e in alcune Smart card per sbloccare un dispositivo precedentemente bloccato a seguito di un’errata digitazione del PIN, per tre volte consecutive. Il codice PUK è fornito dall’operatore di rete, non è modificabile dall’utente ed è generalmente composto da otto cifre. Dopo dieci inserimenti errati consecutivi del codice PUK la SIM card si blocca ed è necessario procedere alla sua sostituzione.

Q

Quad-band (Quadriband)
Dispositivo GSM capace di operare sia sulle gamme di frequenza 900/1800 Mhz (in uso principalmente in Europa, Asia e Africa), sia in quelle di frequenza 850/1900 Mhz in uso principalmente nelle Americhe. (Fonte: Wikipedia)

Quality products for a quality life  
Prodotti di qualità per una vita di qualità, slogan. (CEE Accessories)

QWERTY
Nome del più comune schema per tastiere alfanumeriche, utilizzato nella maggior parte delle tastiere per computer e telefoni cellulari. Il nome QWERTY deriva dalla sequenza delle lettere dei primi sei tasti della riga superiore della tastiera. Questo schema fu brevettato nel 1864 da Christopher Sholes e venduto alla Remington and Sons nel 1873, quando cominciò a comparire sulle macchine per scrivere. Nella tastiera QWERTY le coppie di lettere maggiormente utilizzate furono separate per evitare che i martelletti delle macchine per scrivere si storcessero e incastrassero, costringendo chi scriveva a sbloccare manualmente i martelletti, sovente macchiando il documento. Lo schema QWERTY mira anche a dividere i gruppi di tasti tra le due mani, così che, mentre una mano si posiziona, l’altra colpisce il tasto, accelerando la scrittura rispetto ai metodi precedentemente usati.

R

Real clock  
Possibilità di ricevere l’ora locale esatta. (Nokia)

Redemption
Numero di risposte ottenute da un’iniziativa promozionale.

Reminder
“Promemoria”: reperito sotto le forme reminder degli appuntamenti, come funzione di agenda in alcuni modelli di cellulari, e reminder scadenza ricaricabile nel gergo aziendale TIM è l’avviso all’utente in prepagato dell’incipiente scadenza della scheda.

Reset
“Re-impostazione” (anche “Reimpostare”, diffuso in italiano sotto la forma “itanglese” resettare) a seguito di un errore o un evento anomalo, attuata in modo da riportare il sistema a una condizione normale o allo stato di partenza.

Retention  
Attività (anche Customer retention) condotta da una organizzazione commerciale mirata a ridurre l’abbandono da parte dei propri clienti, applicata dalle compagnie telefoniche tramite promozioni dirette ai clienti stessi.

ReWind
Opzione tariffaria del gestore Wind pubblicizzata mediante questo termine di conio ludico, richiamando la possibilità di ricarica del credito telefonico prepagato attraverso una parola già ampiamente nota a un vasto pubblico: rewind è anche in Italia il tasto/funzione che consente il riavvolgimento di un supporto audio o audio/video a nastro, oltre che il titolo di una canzone di successo (1999) del popolare rocker Vasco Rossi.

RICARICard
Nome della SIM TIM che consente la ricarica del credito sui cellulari con tariffa prepagata, coniato come termine portmanteau (parola macedonia formata dalla fusione di due parole diverse che di norma hanno almeno un segmento, fonema o lettera, in comune) su base mista italiano/inglese.

Roamer 
Utente di telefonia che sfrutta la tecnologia del roaming.

Roaming
Interscambiabilità di rete di comunicazione tra gestori differenti. Il roaming può essere nazionale, relativamente allo sfruttamento che un nuovo gestore può attuare – a pagamento e per soli due anni dall’entrata nel mercato – delle reti preesistenti dei gestori già dotati di una rete propria; oppure internazionale, per quanto concerne lo sfruttamento di reti di gestori esteri quando ci si trova al di fuori dei confini nazionali. Il termine roaming è considerato uno degli anglismi più comuni nel lessico della telefonia mobile; tuttavia permangono incertezze sul suo uso, tant’è che, durante il Periodo 1 di compilazione della presente ricerca, l’autore, a seguito di conversazioni svolte con utenti di telefonia con competenze medio-alte in merito, ne testimonia lo storpiamento dello stesso in rumning, romming, running.

Roaming partners
Gestori radiomobili (dello stesso paese o internazionali) sottoscrittori di accordi di roaming.

Room
Stanza virtuale in cui si incontrano i partecipanti a una chat.

RTG (Ready to go)
“Pronto a partire”: forma usata in vari linguaggi tecnici.

S

ScripTIM
Parola macedonia (script+TIM) usata per denominare il servizio di messaggeria del gestore TIM richiesto dall’utente su specifici argomenti (es. calcio, oroscopo) via SMS.

Serial Number
“Numero di serie”, numero identificativo assegnato univocamente per distinguere dagli altri un esemplare di una serie, ad esempio una banconota, una carta di credito o un’utenza di un particolare servizio pubblico (energia elettrica, telefono, ecc.).

Server
Anche detto mail server, mail transfer agent o MTA, è un programma, e per estensione il computer su cui viene eseguito, che si occupa dello smistamento della posta elettronica da un computer a un altro.

Shockprice Call      
Chiamata effettuata dal gestore telefonico (in outbound) in cui propone iniziative commerciali eccezionali alle quali il cliente potrà difficilmente rinunciare, data la convenienza economica delle stesse.

Silver         
Denominazione dei clienti di gestori di telefonia dal profilo “basso-consumante”, vale a dire non particolarmente remunerativi per i gestori stessi, quindi di minore valore intrinseco rispetto alla categoria gold (silver significa infatti “argento”).

SIM (Subscriber Identity Module)
“Modulo d’identità del sottoscrittore”, è un’applicazione eseguita su una particolare Smart card denominata UICC (Universal Integrated Circuit Card) ma nota come SIM card. La SIM ha il compito di conservare in modo sicuro l’identificativo unico del sottoscrittore al servizio in essa integrato, permettendo così all’operatore telefonico di associare il dispositivo mobile in cui è inserita la SIM al profilo di un determinato cliente dei propri servizi di telefonia mobile e, di conseguenza, associarlo ad uno o più numeri MSISDN (v.). La SIM (al femminile secondo l’uso che se ne è diffuso in lingua italiana) conserva anche una copia della chiave segreta necessaria per l’autenticazione del sottoscrittore (l’altra è conservata nel sistema informatico dell’operatore) e può contenere una rubrica telefonica e messaggi di testo, in un numero dipendente dalla sua capienza.

Sim application toolkit
Insieme di applicazioni avanzate attivabili su certi apparecchi radiomobili. (Nokia)

Simple Car Holder 
Supporto da automobile per il telefonino. (Bosch)

Simplify your night
“Semplificare la tua notte”: slogan legato alla tariffa blu4night (v.).

SimplyWind
Accessorio per facilitare l’accesso ai servizi di rete fissa Wind.

Slide-up
Tipo di telefonino con tastiera a scomparsa, nello stato di “chiuso” coperta da una struttura a scorrimento che generalmente presenta il display: una volta fatta scorrere verso l’alto (slide-up) questa scopre la tastiera, ora attiva e pronta per l’utilizzo.

Slim
In riferimento alle dimensioni della batteria del cellulare.

Small               
Fascia di clientela “basso-consumante”. V. anche medium e large.

Smart
Termine presente nello slogan commerciale “Più smart con Vodafone”, questo termine racchiude in sé una ricca serie di significati positivi, tra i quali: elegante, intelligente, di facile utilizzo, rapido, forte, ed è già entrato nel lessico comune grazie alla omonima citycar di recente successo, oltre che dalle più datate (anche se ancora attuali!) caramelle smarties.

Smart Editor         
Altra denominazione del software T9, consente l’inserimento rapido di stringhe di testo memorizzate. (Philips)

Smart messaging      
Funzionalità che consente di inviare e ricevere toni di chiamata, nomi e numeri della rubrica tramite SMS. (Nokia)

Smartphone
“Telefono intelligente”: dispositivo portatile che abbina funzionalità di gestione di dati e di telefonia. Può derivare dall’evoluzione di un PDA (computer palmare) a cui si aggiungono funzioni di telefono (per questo detti anche PDA-Phones) o viceversa, di un cellulare a cui si aggiungono funzioni di PDA. La caratteristica più interessante degli smartphone è la possibilità di installarvi programmi applicativi che aggiungono nuove funzionalità.

SMS (Short Message Service)
“Servizio messaggi brevi”, questa sigla è comunemente usata per indicare un breve messaggio di testo inviato su un telefono cellulare. Originariamente sviluppato sulla rete GSM, questo servizio è ora disponibile anche su altre reti come UMTS e alcune reti fisse. È possibile inviare SMS a un telefono cellulare anche da computer, tramite Internet. Tra i principali vantaggi percepiti dell’SMS, alla base della sua straordinaria diffusione come sistema di comunicazione, vi sono il basso costo rispetto ad una lunga telefonata e la possibilità di leggere il messaggio in un qualsiasi momento successivo alla ricezione. Il primo SMS fu inviato il 3 dicembre 1992 da un computer a un cellulare sulla rete GSM Vodafone inglese, con il testo “MERRY CHRISTMAS”. Il primo SMS da cellulare a cellulare invece venne inviato all’inizio del 1993 da uno stagista della Nokia. (Fonte: Wikipedia)

SMT (Surface Mount Technology)
“Tecnologia a montaggio superficiale”, è una tecnica utilizzata in elettronica per l’assemblaggio di un circuito stampato che prevede l’applicazione dei componenti elettronici sulla sua superficie senza la necessità di praticare fori come invece richiesto nella tecnica classica PTH (v.). I componenti costruiti secondo le specifiche SMT sono definiti surface mounting devices, in sigla SMD. (Fonte: Wikipedia)

Snake           
“Serpente”: videogioco presente nelle funzioni di alcuni telefonini.

Social life support   
Slogan Motorola.

Soft key     
Tasto con funzione variabile. (Bosch, Telit).

Software T9          
Sigla per “text on 9 (keys)”, il T9 è un software inventato da Tegic Communication e utilizzato principalmente su telefoni cellulari, computer palmari e touch screen che consente una composizione guidata nella digitazione di stringhe alfanumeriche. Sebbene il T9 sia il più noto software di “predictive text”, sistemi con analoghe funzionalità sono stati sviluppati anche da altre aziende informatiche: ad esempio, l’iTAP Motorola e il LetterWise Eatoni). Tale sistema viene principalmente utilizzato per la composizione degli SMS, oltre che nella digitazione di note, nomi in rubrica e altri tipi di testi, e si basa su un dizionario integrato che associa sequenze nella pressione dei tasti numerici del terminale a possibili parole proponendo per prime, nel caso in cui la sequenza digitata possa corrispondere a più di un termine, le parole statisticamente più utilizzate. Su alcuni modelli di telefonini è possibile personalizzare il dizionario integrato nel sistema aggiungendo nuove parole all’interno dello stesso. La prima casa produttrice di cellulari a includere questo software nei propri terminali è stata la finlandese Benefon. (Fonte: Wikipedia)

Special tariff
Forma tariffaria del gestore Omnitel legata a offerte promozionali.

Speech coding
“Codifica del parlato”: funzione propria di alcuni modelli di cellulari (v. anche enhanced full rate) per ottenere una migliore qualità audio. (Ericsson)

Standard
Usato sia in riferimento a procedure che a prodotti. Standard è l’insieme delle regole su cui si basa la comunicazione (trasmissione e ricezione) di dati. Sotto lo standard europeo GSM sono raggruppati i protocolli di comunicazione cellulare GSM 900, GSM 1800 (PCN), GSM 1900 (PCS); sotto lo standard nord-americano IS-41, sono invece raggruppati i protocolli AMPS, NAMPS, TDMA 800, TDMA 1900 (PCS), CDMA 800, CDMA 1900. Standard è inoltre usato in riferimento alle dimensioni della batteria del cellulare, per indicarne il tipo “medio”.

Stand-by
“Modalità di attesa”: stato in cui i dispositivi elettronici non operano, ma sono accesi e pronti per passare dalla condizione di non-utilizzo alla modalità operativa.

Style
Gamma di prodotti Samsung.

Summer Card 95
Opzione promozionale sulle tariffe Omnitel valida nel periodo estivo.

Superblu forever
“Superblu per sempre”: piano tariffario del gestore Blu.

Super Power 32K con Easybuy
Sim dotata di memoria superiore rispetto alla norma (quando venne presentata al pubblico, nel 1999) e abilitata a funzioni di commercio elettronico. (Motorola)

T

TACS (Total Access Communications System)
Standard di rete per i telefoni cellulari di prima generazione che si basava su una tecnologia di tipo analogico, introdotta in Italia alla fine degli anni Ottanta, in cui le trasmissioni in ogni cella radio avvenivano a frequenze diverse, così da permettere la coesistenza di celle contigue. V. anche ETACS.

TDMA (Time Division Multiple Access)
Tecnica di multiplazione numerica in cui la condivisione del canale è realizzata mediante ripartizione del tempo di accesso allo stesso da parte degli utenti, indica uno dei principali standard operativi di telefonia cellulare terrestre digitale.

Telemarketing   
Promozione o vendita di prodotti e/o servizi tramite telefono.

Text Input
Funzionalità di inserimento testo collegata al Software T9 (v.). (Sony)

3GPP (Third Generation Partnership Project)
“Progetto di collaborazione per la terza generazione”: accordo di collaborazione, formalizzato nel dicembre 1998, fra enti che si occupano di standardizzare sistemi di telecomunicazione in diverse parti del mondo. (Fonte: Wikipedia)

TIM Card     
Nome della SIM commercializzata dal gestore TIM.

TIM Card International
Forma tariffaria del gestore TIM conveniente per le chiamate internazionali.

TIM Club
Forma tariffaria TIM senza scatto alla risposta e particolarmente conveniente per le chiamate effettuate verso tre numeri a scelta.

TIM Menù business 
Piano tariffario TIM su abbonamenti mirati a una clientela che usa il telefonino prevalentemente per lavoro.
Timspot by ANSA
Servizio che permette di ricevere sul cellulare TIM notizie su Sport, Borsa, Cronaca e Miss (News al femminile), citando la pubblicità del servizio stesso.

TMSI (Temporary Mobile Subscriber Identity)
Codice usato per garantire la sicurezza dell’IMSI, evitandone la circolazione via etere. Tale codice rappresenta univocamente l’abbonato all’interno di una location area e viene riassegnato dall’MSC visitor ogni qual volta l’abbonato si sposti in un’altra location area.

Tool
“Attrezzo”: strumento di utilità presenti nel software del cellulare.

Top TIM   
Piano sconti su tariffe del gestore TIM.

Touchscreen                
Schermo tattile: display o monitor che permette all’utente di interagire con una interfaccia grafica mediante le dita o particolari oggetti, fungendo così da dispositivo sia di input che di output.

Trendy
Aggettivo largamente usato per definire (in marketing, pubblicistica) i più recenti telefonini e che significa “di tendenza, che va per la maggiore”; ma, per completezza d’informazione, ricordiamo che in un’accezione spregiativa indica anche “modaiolo”.

Triband       
Dispositivo GSM capace di operare sia sulle gamme di frequenza 900/1800 Mhz (in uso principalmente in Europa, Asia e Africa), sia in quelle di frequenza 1900 Mhz in uso principalmente nelle Americhe.

Trigger
Comando che abilita la notifica della posta (elettronica) in arrivo che si desidera ricevere.

Trouble Ticket
Supporti utilizzati per la schedulazione nella gestione dei reclami.

U

Ultraslim
Molto sottile, in riferimento alle dimensioni della batteria del cellulare.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)
Tecnologia di telefonia mobile di terza generazione (3G), successore del GSM, impiega lo standard base W-CDMA come interfaccia di trasmissione ed è compatibile con lo standard 3GPP. L’UMTS è talvolta presentato sul mercato con la sigla 3GSM per mettere in evidenza la combinazione fra la tecnologia 3G e lo standard GSM.

Unified messaging 
Slogan COMM 2000.

Universal Number         
Servizio del gestore TIM grazie al quale si è reso possibile convogliare su un solo numero di cellulare una gamma di servizi quali telefonia, SMS, fax ed e-mail.

UPD
Abbreviazione di Update, vale a dire “aggiornamento”.

User Friendly
“Semplice da usare”, forma molto usata in contesti ad alta tecnologia per indicare uno strumento le cui modalità di utilizzo sono di facile apprendimento.

User ID
User identifier, anche abbreviato in UID, indica l’identificativo utente scritto come codice da immettere in un apposito campo e solitamente associato a una password per attivare un servizio o accedere a un’area.

V

VIB (Very Important Blu)
Acronimo di conio ludico, formato sul modello del simile VIP, mirato a una clientela “alto consumante” del gestore Blu.

Vibracall    
Parola macedonia formata da vibration + call (vibrazione + chiamata) per indicare un dispositivo (e il suo funzionamento) integrato nel cellulare che, quando attivato, provoca nello stesso una vibrazione al momento della ricezione di una chiamata e/o di un messaggio. Si veda il paragrafo 3.3 del presente manuale, per maggiori dettagli.

VIP calls (Very Important Persons calls)
Chiamate di clienti identificati come decisamente alto-consumanti al call center.

Virtual square
Piazza virtuale di incontro degli aderenti alla Blu Community. (Blu)

Visual voicemail
Software che consente l’aggiunta di una componente visuale alla voicemail del telefono, come permettere all’utilizzatore di leggere un elenco di voicemail ricevute, e leggere sotto forma di testo trascrizioni di messaggi registrati in voicemail.

VLR (Visitor Location Register)
Trattasi di un database che memorizza in modo temporaneo i dati di tutti gli abbonati che si trovano nell’area geografica sotto il suo controllo.

Voice annotator
Software presente in alcuni cellulari che mette il telefonino in grado di memorizzare messaggi audio. (Motorola)

Voice command
Funzione che consente di accedere alle funzioni fondamentali pronunciando il nome del comando desiderato. (Philips)

Voice dial     
Anche denominata voice dialling, questa funzione consente di comporre un numero memorizzato nella rubrica pronunciando il nome con cui è stato registrato. (Philips, Siemens)

Voice mail    
Servizio che permette ad alcuni cellulari di utilizzare la propria casella vocale per registrare messaggi e inviarli simultaneamente a uno o più utenti di telefonia mobile.

Voice memo     
Software presente in alcuni cellulari che mette il telefonino in grado di memorizzare messaggi audio. (Apple)

VoiceNote    
Software interno di alcuni cellulari che mette il telefonino in grado di memorizzare messaggi audio. (Apple)

VRU (Voice Response Unit)
V. IVR.

W

WAP (Wireless Application Protocol)
Protocollo di connessione a Internet creato nel 1994 dalla statunitense Unwired Planet (poi diventata Phone.com) come software e browser per telefonini. Nel 1999 Omnitel è il primo gestore a fornire contenuti in formato WAP, seguita da un buon numero di gestori europei, mentre è nel 2000 che si assiste a un notevole boom di vendite di cellulari WAP. Negli anni seguenti si succedono diverse versioni (la maggior parte delle volte incompatibili fra loro) in tempi molto ravvicinati: dal Wap 1.0 dopo pochi mesi si passa alla versione 1.1 e poi ancora alla 1.2.1. Tariffe alte e calcolate sul tempo di connessione, difficoltà di utilizzo e problemi informatici causeranno uno scarso successo del WAP, almeno fino all’uscita della versione 2.0, nella quale viene abbandonato il linguaggio WML per puntare sull’XHTML. (Fonte: Wikipedia)

WAP Ready              
Slogan usato per alcune comunicazioni commerciali, sta a indicare la predisposizione di alcuni telefonini a utilizzare la tecnologia WAP. (Alcatel)

Waterproof           
Resistente all’acqua.

W-CDMA (Wideband Code Division Multiple Access)
Tecnologia per reti cellulari di terza generazione (3G), è il protocollo di trasmissione usato dal sistema giapponese FOMA (Freedom Of Mobile multimedia Access) e dall’UMTS. Si tratta di un’interfaccia a banda larga basata sulla tecnologia di accesso multiplo a divisione di codice CDMA: grazie a tale implementazione il W-CDMA raggiunge velocità superiori e consente di gestire un maggior numero di utenti rispetto alla tecnica di accesso a divisione di tempo TDMA utilizzata dalle reti 2G GSM. (Fonte: Wikipedia)

Web       
Il World Wide Web, in sigla www, più spesso abbreviato in Web (rete, ragnatela), è un servizio di Internet consistente in un insieme vastissimo di contenuti multimediali e di servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet. Caratteristica principale del Web è che i suoi contenuti sono tra essi collegati e i suoi servizi possono essere resi disponibili dagli stessi utenti di Internet. Per quanto riguarda i contenuti quindi, essendo Internet una rete di computer ad accesso pubblico, il Web possiede la straordinaria peculiarità di offrire a chiunque la possibilità di diventare editore e, con una spesa estremamente esigua, di raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo distribuito in tutto il mondo. Il Web è stato inizialmente implementato da Tim Berners-Lee mentre era ricercatore al CERN, sulla base di idee dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, e oggi gli standard su cui è basato, in continua evoluzione, sono mantenuti dal World Wide Web Consortium (W3C). La nascita del Web risale al 6 agosto 1991, giorno in cui Berners-Lee mise on-line su Internet il primo sito Web. Inizialmente utilizzato solo dalla comunità scientifica, il 30 aprile 1993 il CERN decide di rendere pubblica la tecnologia alla base del Web. A tale decisione fa seguito un immediato e ampio successo del Web in virtù della possibilità offerta a chiunque di diventare editore, della sua efficienza e, non ultima, della sua semplicità. Con il successo del Web ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta “era del Web”. (Fonte: Wikipedia)

Welcome Call   
Chiamata di benvenuto inviata dal gestore di telefonia al nuovo cliente.

Welcome Letter    
Lettera di benvenuto inviata dopo l’attivazione del contratto ai clienti per fornire informazioni sul contenuto della fattura e sui principali servizi.

Widget
Parola macedonia derivante dalla fusione di window e gadget. Nell’ambito della programmazione, il widget è un elemento (tipicamente grafico) di una interfaccia utente di un programma che facilita all’utente l’interazione con il programma stesso. In italiano è anche indicato con “congegno grafico” o “elemento grafico”; può essere una vera e propria mini-applicazione (applet). Tipici esempi di widget sono i “bottoni” dell’interfaccia grafica di un programma (che possono essere virtualmente premuti per inviare comandi al programma stesso) o le checkbox usate per compiere scelte fra varie opzioni disponibili. I widget sono sovente raggruppati in “raccolte” (toolkits) costruite e messe a disposizione dei programmatori in vari ambienti operativi proprio per facilitare la costruzione di interfacce operatore grafiche. Solitamente i widget sono racchiusi in speciali barre laterali, che consentono di scegliere quali widget visualizzare o semplicemente di organizzarli. (Fonte: Wikipedia)

Wi-Fi
Nome commerciale di matrice ludica (per analogia con Hi-Fi, che sta per “High Fidelity” (alta fedeltà), Wi-Fi starebbe per “Wireless Fidelity”), indica dispositivi che possono collegarsi a reti locali senza fili (WLAN) basati su particolari specifiche internazionali e che hanno superato le procedure di certificazione stabilite dal consorzio Wi-Fi Alliance.

Wind Estate Light    
Forma tariffaria del gestore Wind, mirata alla commercializzazione nel periodo estivo. L’aggettivo light è qui usato per indicare, tramite una parola già conosciuta dal grande pubblico (es. nelle bevande light), una qual convenienza delle proprie forme tariffarie associata al concetto di leggerezza e risparmio.

Wireless        
Senza cavi. Si veda anche WAP.

WML (Wireless Markup Language)
Basato sul linguaggio XML, il WML è un linguaggio marcatore mirato all’utilizzo in dispositivi che implementano le specifiche WAP, come alcuni telefoni cellulari, precedente rispetto ad altri linguaggi più recenti come HTML e XHTML.

Y

Yes 
Tasto corrispondente alla funzione di invio delle chiamate o di particolari funzionalità.

Continua a leggere, vai agli allegati ed alla bibliografia.